Alla scoperta del borgo di Caccuri e del suo castello
Oltre al famoso castello medievale, nel borgo di Caccuri sono diverse le cose da vedere: edifici religiosi, il convento domenicano e i dintorni naturali.
Oltre al famoso castello medievale, nel borgo di Caccuri sono diverse le cose da vedere: edifici religiosi, il convento domenicano e i dintorni naturali.
Il borgo di Roseto Capo Spulico è tutto da esplorare, con le splendide rovine del castello e il mare del Golfo di Taranto: ecco cosa vedere.
Il borgo di Bova, in Calabria, si trova in una posizione strategica per esplorare l’Aspromonte e le bellissime coste calabresi, oltre che i vicoli del paese.
Il borgo di Canterano offre un’atmosfera unica e meravigliosa da godersi girando a piedi tra i vicoli e le gallerie sotterranee di epoca medievale.
Castel del Monte è un piccolo borgo dell’Abruzzo ricco di luoghi da visitare: oltre alle numerose chiese c’è il Museo Etnografico per scoprire il passato contadino.
Campli è un bellissimo borgo dell’Abruzzo che, nonostante il terremoto del 2009, conserva la sua bellezza nei palazzi d’epoca e nei monumenti.
Andiamo alla scoperta dei piccoli borghi italiani che si affacciano sulle rive di placide acque lacustri: ecco alcuni dei più belli, con viste mozzafiato.
Semifonte è stata una città molto potente andata poi distrutta. Al suo posto oggi sorge la cappella di San Michele: la sua cupola è uguale a quella di Firenze.
Conosciuto per il Bosco dei mostri, è anche un bellissimo borgo da vistare, con rioni, chiese, palazzi e persino una riseva naturale.
Undici paesi, undici scorci che fanno sognare: in giro per la Svizzera si possono trovare luoghi magici come questi, che sembrano proprio usciti da una fiaba.
Un capolavoro immerso nella Valle del Noce e adagiato sul crinale dei colli Motta, Serra e Poggio. Siete pronti a scoprire la bellezza del borgo di Rivello?
Gerace è una perla calabrese, uno dei borghi più belli d’Italia che vanta numerose costruzioni storico-religiose ed un mare tutto da scoprire.
Elcito è stato definito il Tibet delle Marche, per la sua posizione, ma sono il silenzio e la quiete a contraddistinguelo. Se amate i luoghi lontani dal caos, questo è il borgo
Anche la Spagna possiede alcune piccole perle tutte da scoprire: ecco i borghi più affascinanti di sempre, tra antiche testimonianze e panorami incredibili.
Perdersi tra le viuzze, salire i suoi mille gradini e scoprire il Lago di Como da una nuova prospettiva. Se amate i borghi, Corenno Plinio vi farà proprio innamorare.
In Bretagna esiste un borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato: è Dinan, con le sue case a graticcio e i vicoli ricchi di storia.
In Abruzzo esiste un comune dalle dimensioni davvero ridotte, è Pietraferrazzana ed è una perla da scoprire.
In Italia esiste un villaggio dove si celebra la bruttezza. Vi portiamo a scoprirlo.
In Abruzzo c’è un piccolo borgo dove arte e bellezza si trovano ad ogni angolo, è Colledimezzo ed è la meta perfetta per gli amanti della cultura e del relax.
Cittadella è un borgo del Veneto racchiuso da storiche cinta murarie dove poter ammirare monumenti che affondano le loro radici nell’epoca medievale.
Cividale del Friuli è un borgo ricco di storia e cultura, ammantato nel fascino e famoso soprattutto per la leggenda del celebre Ponte del Diavolo.
Chiusa è un piccolo borgo medievale situato in Alto Adige dove si possono ammirare monumenti storici e religiosi ed assaporare bontà tipiche regionali.
Antagnod, in Valle d’Aosta, è un paradiso per chi ama sciare o praticare sport invernali, ma riserva anche sorprese enogastronomiche e naturalistiche.
Cordovado è un borgo medievale friulano ricco di cultura grazie ai numerosi monumenti storici, ma non manca di natura e tradizioni enogastronomiche.
Viggianello è un borgo della Basilicata ricco di sorprese: storia e cultura si intrecciano infatti con le bellezze naturalistiche tutte da scoprire.
Alle porte di Milano, c’è una zona che ricorda un po’ le colline del Chianti e un po’ la Franciacorta.
Asolo è uno splendido borgo medievale del Veneto famoso per le sue bellezze storico-artistiche e per le sue tradizione enogastronomiche da scoprire.
Sauris è uno splendido borgo del Friuli dove natura ed eccellenze enogastronomiche, tra cui il prosciutto, si uniscono per offrire un’esperienza unica.
Il Castello di Torrechiara è il posto ideale per trascorrere un weekend insolito e scoprire la magica leggenda che ispirò il celebre film LadyHawke.
Loro Ciuffenna, in Toscana, è uno dei borghi più belli d’Italia grazie al suo riuscito connubio tra natura, arte e tradizioni enogastronomiche.