I 10 borghi di mare più belli della Liguria
Piccoli gioielli incastonati lungo la costa ligure da scoprire con la bella stagione. La classifica dei più pittoreschi.
Piccoli gioielli incastonati lungo la costa ligure da scoprire con la bella stagione. La classifica dei più pittoreschi.
Il borgo di Sant’Agata de’ Goti non è solo bellissimo da vedere, ma anche da visitare attraversando le stradine, magari in occasione dell’Infiorata.
Un itinerario tra storia e cultura per esplorare il surreale borgo nascosto tra le verdi colline dell’Umbria
E’ siciliano il Borgo dei borghi eletto dalla trasmissione Alle falde del Kilimangiaro
Sulle colline più famose della Toscana
Pietrabbondante si trova nell’alto Molise, a 1027 metri di altitudine, è incastonato fra tre enormi massi detti “morge” ai piedi del Monte Caraceno (1.250 m).
Sotto alla piazza principale si apre un’altra città, quella dei frantoi ipogei
Tra antichi edifici, vicoli stretti, dolci colline e acque termali.
Castell’Arquato è un bellissimo borgo medievale e una deliziosa città d’arte. Strategicamente situato sulle prime alture della Val D’Arda, il borgo è arroccato
La città fortificata domina le colline tra Parma e Piacenza
Un’antica fortezza che ha dato i natali al Boccaccio
Un minuscolo villaggio del piacentino su uno sperone di roccia
Fin dall’Ottocento, il ponente ligure è stato la meta privilegiata di inglesi e americani, innamorati tanto della Riviera dei Fiori quanto dell’entroterra ligure. Un fascino
Abbandonate dagli esseri umani, un tempo centri attivi e popolati, oggi attrazioni turistiche: visita nelle città fantasma