Russia, in crociera sui fiumi degli zar da Mosca a San Pietroburgo

In crociera sul Volga, e sulle altre acque di Russia, attraversando straordinarie città e inaspettati scenari naturali: le crociere da fare in Russia lungo i fiumi

Foto di SiViaggia

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Aggiornato: 31 Luglio 2024 13:07

Se volete scoprire la Russia da un punto di vista inedito, la scelta migliore è una crociera. Una navigazione lungo i fiumi del Paese, per ripercorrere le tracce degli zar scoprendo luoghi unici, dal fascino senza tempo e in cui si sentono ancora gli echi della storia.

Ci sono diverse crociere che si possono fare per scoprire la Russia lungo i fiumi degli Zar, viaggi che hanno anche il pregio di ricordarci la bellezza del turismo lento, quello che si prende il giusto tempo per ammirare il mondo intorno a sé.

Russia, le crociere lungo i fiumi degli Zar

La crociera per eccellenza è quella che, navigando il Volga, conduce da Mosca a San Pietroburgo (e viceversa). Naturale via di collegamento, il Volga lambisce le più belle località del Paese, offrendo panorami straordinari lontani dal caos del turismo di massa. Si attraversano città e paesini, si sosta in scenari naturali che ricordano i romanzi della letteratura russa. Il tutto, a bordo di navi dotate di ogni comfort.

Il percorso tradizionale della crociera lungo il Volga prevede tre giorni a Mosca e tre giorni a San Pietroburgo con – nel mezzo – cinque giorni di navigazione con soste in suggestive località. La prima è Uglič, città della Russia europea in cui si trovano uno dei migliori esempi d’architettura medievale del Paese, il monastero Alekseevskij, e tutta una serie di archietture degne di nota: la Chiesa di San Giovanni Battista, il complesso monasteriale della Resurrezione, il Convento dell’Epifania.

Si passa poi da Jaroslavl’ e da Goritsy. La prima è una delle più antiche città della Russia, ed è considerata la più bella tra le località appartenenti all’Anello d’Oro: lo stile architettonico dei suoi edifici è particolarissimo, tanto da far meritare al cento storico l’iscrizione tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO (da non perdere la Chiesa del Profeta Elia e il Monastero della Trasfigurazione). Goritsy è invece un borgo con un piccolo porto fluviale, famoso per quel Monastero San Cirillo Beloserskij che è uno dei più vecchi di Russia.

 Jaroslavl' una delle tppe di una crociera sui fiumi degli Zar in Russia
iStock
Tra le crociere sui fiumi degli zar in Russia una tappa è  Jaroslavl’

 

Infine, prima di raggiungere San Pietroburgo, la crociera sul Volga ferma alla straordinaria Isola Kiži – coi suoi edifici interamente costruiti in legno – e da Verchnie Mandrogi (Mandroga), folcloristica cittadina che ospita negozi di souvenir, un museo della vodka e un piccolo zoo.

Gli altri fiumi in Russia per una crociera (anche breve)

Ma non è il Volga, l’unico fiume della Russia ad essere navigabile. Il percorso tra le due città, infatti, comprende anche la navigazione dei laghi Onega e Ladoga e del fiume e Shecksna. Chi soggiorna a Mosca, inoltre, può decidere di effettuare una breve crociera sul fiume Moscova, per vedere la città da un punto di vista inedito: in una sola giornata, si possono godere straordinarie vedute della Collina dei Passeri, della Cattedrale di Cristo Salvatore, del Cremlino, della Cattedrale di San Basilio.

A San Pietroburgo, invece, è possibile organizzare una crociera della durata di mezza giornata sul fiume Neva e sui canali della città, che non a caso viene chiamata “Venezia del nord”.  Costruita su 33 isole, San Pietroburgo si presta infatti perfettamente ad essere scoperta dall’acqua: ecco quindi che, in poche ore, si sfiorano molti dei suoi 400 ponti e si vedono da lontano cattedrali e meraviglie architettoniche come il Museo dell’Ermitage, uno dei più grandi del mondo.

San Pietroburgo in Russia, da visitare anche dall'acqua sui fiumi
iStock
La crociera sui fiumi degli Zar in Russia tocca San Pietroburgo