Tornano i sapori autunnali da scoprire e riscoprire in giro per l'Italia, ammirando la bellezza di luoghi ricchi di storia e tradizioni peculiari, che regalano ai visitatori emozioni infinite e viaggi nel tempo. Scopriamo cosa ci riserva il weekend del 30 settembre e 1 ottobre, tra sagre e feste imperdibili.
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre a Moncalieri, alle porte di Torino, si terrà la Fiera Nazionale della Trippa, che in questa edizione aderisce a Gusto Festival, il mese della cultura gastronomica. Dal 2009, la Fiera si svolge ogni primo fine settimana di ottobre e ha per protagonista la trippa, cibo tipico del luogo, prodotto qui fin dal Medioevo. L'evento si svolge al PalaExpo (piazza del Mercato) e ospita l’azienda storica moncalierese La Tripa d’Muncalè, custode anche della ricetta del rinomato Salame di Trippa di Moncalieri. Oltre agli stand enogastronomici, sono presenti altri espositori dove fare incetta di oggetti dell'artigianato locale. Il 1° ottobre la Fiera tocca il suo apice con gli oltre 25 quintali di Trippa alla Savoiarda, che bolliranno nel grande pentolone dalle prime ore dell’alba fino alle ore 12, quando si terrà la cerimonia di assaggio con la Confraternita della Trippa e le istituzioni civili cui seguirà la distribuzione della trippa cotta al pubblico. Come ogni anno, ci sarà un Charity Partner: per la seconda volta è il Banco Alimentare del Piemonte.
Il fungo è protagonista del debutto di ogni autunno nel Belpaese, ma sull’Appennino Parmense ha anche il regno incontrastato, perché qui il porcino è storia. L’edizione 2023 sarà la 26sima della Fiera nazionale del fungo Porcino di Albareto e promette di portare in città appassionati, buongustai e intenditori. Appuntamento dal 29 settembre al 1° ottobre per un fine settimana “a tutto fungo”, fra stand enogastronomici, menu per esaltarne il sapore, musica, mostre ed eventi legati alla micologia, show cooking in collaborazione con l’Associazione Gastronomi Professionisti di Parma e laboratori per bambini.
Nel borgo medievale di Subiaco, alle porte di Roma, il 30 settembre, l'1, 7 e 8 ottobre la Rocca Abbaziale ospiterà tutti coloro che sono appassionati di buona cucina, cultori del gusto e amanti della genuinità in occasione di "Tartufo e Cioccolato". Un'opportunità unica per i viaggiatori di scoprire il borgo medievale in tutta la sua bellezza e immergersi in una festa ricca di gusto. Sono previsti menù dedicati a bimbi, celiaci e chi ha problemi con il lattosio.
Una serata dedicata al vino e un omaggio al Tevere, il fiume che bagna Toscana, Umbria, Lazio e attraversa Roma, antica via di comunicazione fluviale e preziosa riserva d'acqua per territori dove l'agricoltura e la viticoltura sono eccellenze assolute, così importante da essere considerato nel lontano passato una divinità. Nell'ambito della manifestazione "Tutto in una notte", che si terrà sabato 30 settembre a Orte Scalo, in provincia di Viterbo, si svolgerà l'iniziativa "Tevere fiume di vino", che coinvolgerà le espressioni vinicole più rappresentative dei territori bagnati dal celebre fiume e dai suoi affluenti, presentate e servite ai banchi d'assaggio dai sommelier della Fisar Delegazione di Viterbo.
Manca pochissimo al weekend autunnale più goloso dell’Alto Adige: si tratta della Festa dello Speck, che per la prima volta si terrà a Plan de Corones sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre. Un fine settimana che metterà sotto i riflettori il vero protagonista, lo Speck Alto Adige IGP. Assaggi e degustazioni in mezzo a una panoramica straordinaria nelle Dolomiti, ma non solo. Durante l'evento sarà infatti possibile assistere a workshop su questo prodotto tipico d'eccellenza e imparare a utilizzarlo in cucina in mille modi creativi, per sfruttarne appieno le potenzialità e, soprattutto, il sapore.
Tutto pronto per la settima edizione del Genova Beer Festival, la manifestazione dedicata alle migliori birre artigianali liguri e italiane, organizzata dall’APS Papille Clandestine. L’appuntamento è da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre a Villa Bombrini a Cornigliano, quartiere della periferia occidentale della città. Il grande giardino della villa storica ospita le migliori produzioni artigianali di birra, in degustazione in abbinamento a piatti della tradizione ligure. Tra le iniziative in programma, il contest per gli homebrewer, cioè i produttori di birra casalinghi non professionali, i cui prodotti sono in degustazione e in sfida tra loro per il titolo di miglior etichetta. In occasione della festa è inoltre possibile effettuare visite guidate agli interni della villa, su appuntamento.
Domenica 1 ottobre, la malga Mayrl Alm a Obereggen, nella Val d'Ega, estende alle buone forchette l'invito alla Festa Selvaggia, aperta alle 11:00 dall'aperitivo selvaggio, cui seguirà il pranzo con piatti di selvaggina e intrattenimento musicale. Imperdibili i "Kirnig" di Aldino con i loro funghi nobili.
Il 1° ottobre a Rosignano Monferrato si terrà l'atteso evento "Vendemmia in Arte", giunto alla sua 28º edizione. Per l'occasione, le vie e le piazze del borgo in provincia di Alessandria, si trasformeranno in un palcoscenico di cultura, arte, enogastronomia e artigianato. Numerosi corner di degustazioni dei vini tipici locali e prodotti artigianali: il villaggio del gusto e il villaggio dei vignaioli animeranno il paese insieme ad eventi artistici, spettacoli, intrattenimento, e passeggiate tra gli infernot, le rinomate cantine rosignanesi patrimonio UNESCO. Il borgo celebra anche il sessantennale della legge dei vini DOC italiani. A tutto ciò si accompagnano appuntamenti artistici imperdibili, tra street art, e vernissage.
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre a Carpiano, nella Bassa milanese, torna la Festa del Riso con un programma ricco e adatto a tutti, tra ricette e specialità tipiche a base di riso e risotti, serate danzanti e musica dal vivo, la mostra sulla filiera del riso e sulle macchine agricole antiche e moderne con modelli di attrezzature agricole funzionanti e molto altro.
Fino al 30 settembre, Parma ospita “Settembre Gastronomico”, la kermesse che celebra la cultura del cibo e Parma Food Valley, esaltando le eccellenze agroalimentari del territorio tra tour, degustazioni, show cooking, film dedicati al cibo e commistioni tra arti, musica e fotografia.
Per valorizzare la 25° edizione della Festa della Transumanza, la 9^ edizione del Festival dell'Agricoltura e della Festa di Latterie Vicentine, nasce quest'anno “Transumando: vieni, scopri e gusta”, un nuovo, grande evento che animerà fino al 1° ottobre le strade di Bressanvido, in provincia di Vicenza, festeggiando l'arrivo della Transumanza verticale più lunga d'Italia. Domenica, sarà la volta del taglio della forma più grande d'Italia di Asiago Dop sul piazzale di Latterie Vicentine.
Tre weekend autunnali e 4 diversi “eno-giri” per raccontare i vini di Valtellina e i loro aromi esplorando corti, palazzi e storiche cantine del sottosuolo di Morbegno. Nei weekend del 30 settembre e 1 ottobre, 7 e 8, 14 e 15 ottobre, quest'ultimo in concomitanza con la 116° edizione della Mostra del Bitto, ritorna “Morbegno in Cantina” in una veste inedita che punta su 4 percorsi di degustazione al top per altrettanti giri esclusivi su prenotazione.
Secondo fine settimana a Oriolo Romano, in provincia di Viterbo, per la Sagra del Fungo Porcino, che offrirà la possibilità di trascorrere un weekend fuori porta all'insegna delle bontà gastronomiche della Tuscia. I funghi saranno il condimento ideale delle fettuccine, nelle due versioni con e senza ragù, e l’ingrediente principale di una prelibata zuppa con i fagioli; fra i secondi, si potrà scegliere fra l’arista ai porcini, un particolare hamburger con crema ai porcini e i funghi fritti.
Dal 29 settembre al 1 ottobre si svolge a Bressanone il Mercato del Pane e dello Strudel, che porta all'attenzione del pubblico la grande varietà di pani e specialità da forno dell'Alto Adige: pane di segale, Schüttelbrot, Breatl della Val Pusteria, pane speziato, Brezen, Vinschger Paarl della Val Venosta, Zelten o strudel di mele. Durante i tre giorni della manifestazione, panettieri illustreranno in Piazza Duomo le varie tecniche di lavorazione e cottura, un viaggio nel passato che permetterà di scoprire piccoli trucchi e segreti per la riuscita di un ottimo pane.
Il “Dì de la Brisaola ” si svolge domenica 1 ottobre a Chiavenna. La cittadina - già insignita dei titoli di “Città Slow” e “Bandiera Arancione del Touring Club Italiano” - propone al pubblico un itinerario originale alla scoperta del prodotto nato proprio qui. La 'brisaola', come viene ancora chiamata nelle botteghe locali per distinguerla da quella prodotta in Valtellina, ha origini lontane. Già nel 1400 si hanno notizie della produzione di “carne salada”, il cui nome deriva da “brisa”, la ghiandola bovina molto salata. La si potrà assaporare lungo le vie del centro, negli angoli più suggestivi e caratteristici del borgo allestiti dai molti produttori locali.