Incantevoli vigneti a perdita d'occhio, pitture rupestri, borghi dal fascino unico, castelli che sembrano usciti da una fiaba: la Francia regala alcuni dei luoghi più emozionanti d'Europa. Con oltre 40 siti dichiarati Patrimonio UNESCO, sono davvero molti i motivi per visitare il Paese d'Oltralpe. Scopriamo 10 mete che vi faranno sognare.
Se il passato la vide come teatro dello scontro tra il Papato e i Catari, oggi Albi è un'accogliente cittadina dal pittoresco centro storico medievale dove si respira un'atmosfera d'altri tempi e si può passeggiare in tutta tranquillità ammirando gli edifici dai tipici mattoni rossi fabbricati a mano. Suggestiva e affascinante, Albi custodisce l'imponente fortezza medievale in stile gotico (voluta dal vescovo locale per ricordare la potenza della Chiesa) circondata da splendidi giardini e il Palazzo Berbie, uno dei più antichi castelli di Francia, che ospita il Museo Tolosa-Lautrec con una ricca collezione d'arte francese tra cui opere di Matisse e Guaguin.
Il monastero di Mont-Saint-Michel, che si staglia tra le nebbie di Normandia, sembra davvero provenire da una fiaba e anche la sua storia profuma di leggenda. Si racconta, infatti, che fu l'Arcangelo Michele a suggerire al vescovo Aubert di costruire una cappella in cima all'isola che si trovava al largo della costa di Avranches. La fortezza religiosa, protetta da alte mura e dalla marea che rende difficile raggiungerla, è uno dei luoghi più visitati e iconici di Francia, un trionfo di architettura che sa davvero incantare.
Di tutti gli incantevoli monumenti medievali di Francia, il Palazzo del Papa e il ponte di Avignone rimangono tra i più imponenti e affascinanti. Sviluppato nel corso del XIV secolo, il vasto palazzo gotico accanto al Rodano è uno dei luoghi più famosi della nazione, sede del papato e rinomato centro di cultura e studio nel Medioevo dove affluivano artisti, scienziati e filosofi. Ancora oggi si respira cultura e arte, in particolare durante il Festival internazionale delle Arti estive. Patrimonio UNESCO è anche il ponte, una volta a 22 arcate, che collegava la corte papale al resto del mondo.
Il villaggio di Saint Emilion sorge in una delle regioni vinicole più famose di Francia, Bordeaux, dove vengono prodotti alcuni tra i vini più pregiati e si organizzano due feste spettacolari e imperdibili: la Festa di primavera e la Festa d'autunno. Paesaggi da cartolina, cantine sotterranee e dolci colline verdeggianti sapranno conquistare il vostro cuore così come conquistarono quello del fondatore del villaggio, il monaco eremita Saint Emilion nell'ottavo secolo.
Strasburgo è una delle città più caratteristiche della Francia, legata storicamente alle culture germanica e francese, orgogliosa della sua doppia eredità dove il magico quartiere storico sulla Grand Ile è viva testimonianza di questo ricco e diversificato patrimonio culturale. Qui è stupendo passeggiare tra le tortuose stradine, fiancheggiate da case colorate in legno, che conducono tutte alla Cattedrale, maestoso esempio di stile gotico. Non dimentichiamo, poi, i mercatini di Natale di Strasburgo, tra i più antichi d'Europa, che offrono una piacevole atmosfera di festa che deve essere vissuta almeno una volta nella vita.
La Valle della Loira, principale via commerciale della Francia medievale, ha una lunga e ricca storia che oggi si regala ai nostri occhi con splendidi castelli da fiaba e terre lussureggianti alimentate dalle limpide acque del fiume omonimo. La Valle vanta alcune delle città storiche francesi più interessanti, come Angers e Orleans, ed è un luogo eccellente per il birdwatching.
Soprannominata la "Valle del genere umano" dagli archeologi del XIX secolo, la Valle del Vézère in Dordogna vanta ben 147 siti preistorici, alcuni dei quali offrono favolose pitture rupestri e manufatti perfettamente conservati risalenti principalmente tra il 15.000 a.C. e il 10.000 a.C. Inoltre, la valle ospita alcuni straordinari tesori geologici, tra cui enormi reti di caverne adornate da scintillanti stalattiti, stalagmiti e formazioni eteree di cristalli di rocca che la rendono uno dei luoghi più spettacolari da visitare in Francia.
Impossibile non dare il giusto spazio alla Reggia di Versailles, magnifica sede del Re Sole, uno dei luoghi più affascinanti ed emblematici della nazione francese. Il lussuoso e dorato palazzo regale permette ancora oggi di ammirare la scintillante Sala degli Specchi, scoprire i segreti della camera da letto di Maria Antonietta e perdersi nella maestosa Grande Cappella. Se ciò non bastasse, ci sono ettari di parchi e giardini da esplorare con canali, boschetti ombreggiati e incantevoli fontane.
La Borgogna è conosciuta soprattutto per i suoi vini rossi incisivi e potenti e per i bianchi complessi, ed è una delle destinazioni più popolari per i tour dei vigneti in tutta la Francia. Ci sono più di 1000 appezzamenti vinicoli nella regione e i vigneti si estendono su una vasta e lussureggiante area, perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta, punteggiata da accoglienti città medievali come Digione o Beaune.
Secondo la leggenda, nel 17 ° secolo, un monaco benedettino di nome Dom Pérignon, durante la sperimentazione di diverse tecniche di vinificazione, inventò un doppio processo di fermentazione che, si racconta, portò al primo vino bianco frizzante, il celeberrimo Champagne. Verità o leggenda, poco importa: la regione dello Champagne regala cantine cavernose, colline scolpite da vigneti e favolose enoteche dove lasciarsi inebriare dai profumi e sapori di un vino davvero favoloso.