Alla scoperta della Baia di Ieranto, dove Ulisse incontrò le Sirene
Sita nel comune di Massa Lubrense, la Baia di Ieranto (oggi di proprietà del FAI) è un luogo leggendario e dalle acque limpidissime: ecco come raggiungerla.
Sita nel comune di Massa Lubrense, la Baia di Ieranto (oggi di proprietà del FAI) è un luogo leggendario e dalle acque limpidissime: ecco come raggiungerla.
Bologna è una delle più belle città italiane, frequentata da universitari e turisti, ma ospita diversi luoghi misteriosi dentro e fuori le mura.
Accanto al Tempio di Nettuno, a Paestum, la “Casa dei Sacerdoti” è sempre stata un luogo misterioso. Oggi, però, nuovi scavi rivelano qualcosa di più.
L’Hogwarts Express è pronto nuovamente a far realizzare il sogno di percorrere il viaggio di Harry Potter verso la Scuola di Magia più famosa di tutti i tempi.
L’Italia è ricca di leggende, tra le quali quella di Curon e del suo campanile sommerso, al centro di una nuova serie tv targata Netflix
In Piemonte, il lago di Pontechianale fa riemergere la borgata fantasma di Chiesa. E attrae speleo-turisti e curiosi da ogni dove.
I luoghi da visitare a Piacenza e nella sua provincia, alla ricerca di castelli, ponti e case abbandonate: per chi ama i misteri e i luoghi infestati
Gli amanti del trekking non potranno che restare ammaliati dal Limitone dei Greci, percorso immerso nel cuore del Salento, tra scorci e prodotti tipici.
A dispetto di quel che si crede Dante non è sepolto a Firenze, bensì a Ravenna. Ecco dove andare per visitare la sua tomba, e per conoscere la sua storia.
Il paese che muore è uno dei nomi con cui è conosciuta Civita di Bagnoregio, uUdove il tempo sembra essersi fermato secoli fa.
Di notte a Mantova è possibile sentire il grido disperato di una donna, secondo alcuni. Risuona la voce di Agnese Visconti, che infesta Palazzo Ducale
Il borgo di Crevacuore, in provincia di Biella, ha da sempre un rapporto di amore e odio con l’acqua. Proprio dall’acqua viene il suo particolare nome.
A poca distanza dal celebre parco di Orlando, in Florida, vi è un’isola che Disney World ha abbandonato: è la vecchia Discovery Island.
A venti chilometri da Lubiana, Škofja Loka è una cittadina medievale ben conservata che pare uscita da un libro delle fiabe.
Nel cuore del lago Maggiore, i castelli di Cannero sono antiche fortificazioni avvolte dalle leggende e dal mistero.
A Bomarzo, una ventina di chilometri da Viterbo, nascosta tra la vegetazione c’è una Piramide Etrusca che è culla di misteri.
In Alto Adige, l’altopiano dello Sciliar è un luogo intriso di misteri e di leggende. Si dice che qui, un tempo, si riunissero le streghe di tutto il mondo.
Dov’è sepolto Freddie Mercury? Una domanda, questa, che gli appassionati di musica si fanno da tempo. E che rimane intrisa di leggenda e di mistero.
Dicono che Hill of Tara, in Irlanda, nasconda tanti misteri: l’ingresso verso l’aldilà, la casa degli dei o il nascondiglio perfetto per l’Arca dell’Alleanza.
Alla scoperta dei misteri del tempio di Dendera con la trasmissione tv “Freedom” di Roberto Giacobbo: gli antichi Egizi conoscevano l’elettricità?
Che sia estate o inverno, il lago di Braies rappresenta una magica perla tra le Dolomiti. Area relax e punto di partenza per escursioni avventurose.
Il Castello di Rivoli, alle porte di Torino, è uno dei più belli d’Italia. Oggi è un’eccellenza nel panorama artistico italiano, ma è stato protagonista di alcune storie
Film bellissimo con Paola Cortellesi, La befana vien di notte è stato girato in Trentino Alto Adige. Ecco le leggendarie location scelte come set
In Valtellina, Savogno e Codera sono due borghi fantasma raggiungibili solo a piedi. Sono ricchi di fascino, e intrisi di misteri e di leggende.
A Trieste, a picco sul mare, si erge il suggestivo Castello di Miramare, che nel periodo natalizio è ancora più magico.
Sulle orme dei protagonisti di Vacanze di Natale, che festeggia 35 anni d’età da quella prima pellicola immersa nella magia di Cortina d’Ampezzo.
L’Arena di Verona è uno tra gli anfiteatri romani più antichi e meglio conservati. Ecco la sua storia, tra leggende, misteri e straordinari eventi.
A due passi da Milano, a Leggiuno, c’è un magico villaggio di Natale con oltre 500mila lucine led tra renne, slitte, stelle comete e tanto altro.
Fino al 7 gennaio, il Christmas Light veste i trulli d’Alberobello di pura magia: ecco tutti gli appuntamenti del Natale in quest’angolo di Puglia.
D’inverno, specie nel periodo delle festività natalizie, Vilnius si trasforma in una città magica. Cosa fare tra mercatini, alberi di Natale, musei ed eventi.