Il giro delle Dolomiti, dal Veneto all’Alto Adige, con la funivia
Con la cabinovia Son dei Prade-Bai de Dones si potrà andare da Cortina d’Ampezzo all’Alta Badia, passando dal Veneto all’Alto Adige, senza mai fermarsi.
Con la cabinovia Son dei Prade-Bai de Dones si potrà andare da Cortina d’Ampezzo all’Alta Badia, passando dal Veneto all’Alto Adige, senza mai fermarsi.
Se non avete mai visto il Cervino dalla parte più iconica o non siete mai saliti sul Trenino Rosso del Bernina, vi siete persi qualcosa.
Il monastero di Rila, a poca distanza da Sofia, è uno degli edifici architettonici più importanti della Bulgaria. Un gioiello da scoprire, immerso tra monti e foreste.
Scanno è una delle località più importanti della montagna dell’Abruzzo, anche conosciuta come città dei fotografi perché tutti si lasciano ammaliare dalla sua bellezza.
Arroccato su uno sperone di roccia a picco sul mare, il borgo di Sperlonga offre un panorama mozzafiato. E il suo centro storico è un gioiellino da non perdere.
Perfetto d’inverno, avvolto da ghiacco e neve, e d’estate dove i sentieri si colorano. Lago Santo Modenese è meta fantastica con una bella leggenda
Il borgo di Rango è tipicamente contadino e conserva i tratti rurali di un tempo. Da non perdere i prodotti locali e tour enogastronomici.
La Val di Fassa, in Trentino, è una delle mete predilette per chi desidera rilassarsi in montagna o praticare sport invernali come lo sci.
Chiusa è un piccolo borgo medievale situato in Alto Adige dove si possono ammirare monumenti storici e religiosi ed assaporare bontà tipiche regionali.
Il Trentino Alto Adige, la regione italiana più amata per le sue montagne, regala esperienze mozzafiato tutte da vivere. Ecco le 5 da non perdere
Tolentino, nelle Marche, è un piccolo scrigno prezioso ricco di arte e storia tra la montagna e la costa. Famoso anche perché qui Napoleone firmò la celebre Pace di Tolentino
Castel Valer, con i suoi 40 metri di altezza, dà il benvenuto ai turisti nel paradiso delle mele di Tassullo, in Trentino.
Arte e natura sono ciò che hanno reso Brindisi di Montagna uno dei borghi più affascinanti della Basilicata: andiamo alla sua scoperta.
A 1400 metri di altezza, in provincia dell’Aquila, si trova Pescocostanzo, uno dei borghi più belli d’Italia.
Un nuovo sentiero per immergersi nella vita dei pastori, le passeggiate di Freud e il “Sentiero del castagno”: l’autunno in Alto Adige è imperdibile.
Nella splendida cornice della località Coler è possibile camminare a piedi nudi nel bosco per un’esperienza davvero rigenerante
Fino allo scorso anno era collegato al centro urbano più vicino con una teleferica, resa però non più funzionante da un incidente. Oggi ci si arriva a piedi o in elicottero
In area di confine e contese tra Romagna e Marche, si erge alle pendici del Monte Carpegna il borgo di Pennabilli, il “luogo dell’anima”, tra storia e poesia.
Tagliacozzo, il borgo storico nel cuore d’Abruzzo che si estende nella gola della montagna, tra spunti storici che spaziano dal madioevo al barocco.
Una parete rocciosa si tuffa nel mare per circa un chilometro. È lo Scoglio del Trave, un molo naturale che ripara dalle mareggiate la spiaggia di Mezzavalle
Per gli amanti della montagna e della vacanza sportiva è in arrivo una novità adrenalinica nel cuore della splendida Val di Susa. Siamo a Bardonecchia località
La Feltrinelli apre la libreria più alta del mondo, sul Monte Bianco, un luogo speciale dove leggere vicino al cielo.
In uno zaino per un trekking sulle Dolomiti non deve mandare un kit del pronto soccorso, dell’acqua e alcuni indumenti di ricambio.
Amate la montagna e volete programmare la vacanza ideale con i vostri figli in base alla loro età? Le migliori mete da 0 a 12 anni in Italia e all’estero.
A volte c’è bisogno di silenzio per ritrovare se stessi e la montagna, con i suoi poteri spirituali enormi, è il luogo giusto per riuscirci.
L’Alta Via delle Dolomiti Bellunesi è un percorso che si snoda in 8 diversi itinerari di difficoltà medio-alta, per andare alla scoperta delle Dolomiti.
Il borgo, a margini della Val d’Adige, è famoso per i suoi portici che fin dall’antichità ospitano il mercato, Ci sono passati anche Mozart e Dürer.
In provincia di Pistoia, circondato da una vegetazione di verde e di castagni, Calamecca è un borgo medievale che il turismo sta riscoprendo: ecco tutto quello che ha da offrire.
Al mare, in montagna o in città le creme solari non possono mai mancare nella nostra valigia.
In Cina c’è un vero e proprio paradiso terrestre formato da una stazione termale tra le montagne che cambia colore con l’andamento delle stagioni e una foresta circostante