In Alto Adige, i sentieri più belli all’ombra delle Dolomiti
In provincia di Bolzano si trovano alcuni dei sentieri più belli da percorrere, molti dei quali con vista sulle Dolomiti, patrimonio Unesco.
In provincia di Bolzano si trovano alcuni dei sentieri più belli da percorrere, molti dei quali con vista sulle Dolomiti, patrimonio Unesco.
Il Lago della Montagna Spaccata, è un’oasi di blu, verde e tranquillità a 1600 metri nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
È nel cuore delle Dolomiti, tra panorami unici, che nasce un nuovo cammino adatto a tutti: è parte di un progetto dedicato al turismo inclusivo.
Viaggio in Alto Adige con la mobilità dolce: gli itinerari da fare in Alto Adige senza utilizzare l’automobile.
Vacanze estive in montagna in Trentino: tutto il meglio per vivere un’estate assolutamente indimenticabile.
Una regione splendida del nostro Paese è l’Abruzzo, e in particolare lo sono le sue montagne che in estate diventano ancora più belle.
Sono le montagne più iconiche d’Italia, simbolo delle Dolomiti Patrimonio Unesco conosciute in tutte il mondo.
Incastonata tra le montagne e la natura rigogliosa, questa splendida cascata vanta un’aria così limpida che sembra quasi di stare nell’Artide.
Nel cielo sopra Uluru è stato lanciato un incantesimo, ora è possibile ammirare uno show mozzafiato e incantato.
Il film vincitore del David di Donatello 2023, tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, è stato girato tra i monti della Valle d’Aosta. Tutti i set.
Fiore all’occhiello di Alghero, “ricamato” dalla natura, rifugio del dio del mare, è un luogo da ammirare con i propri occhi almeno una volta nella vita.
Sulla cima di questa montagna si vive un’esperienza mozzafiato, proprio lì dove si snoda uno dei parchi divertimenti più antichi d’Europa.
Piobbico è un borgo dal cuore medievale che conquista per i paesaggi e la storia che lo ha reso ciò che è, noto anche come ‘il paese dei brutti’.
Scopri cosa vedere in una giornata al Lago d’Iseo: dalle passeggiate tra i borghi storici alle visite ai parchi naturali di questo splendido lago.
Dentro la Grotta del vento Fugaku, il tunnel di lava che si snoda ai piedi del Monte Fuji.
Lungo la costa nord della Spagna, si apre il paradiso delle Asturie, un meraviglioso paesaggio incastonato tra mare e montagna dal ricco patrimonio.
Nella settima stagione c’è una grossa novità: un paesaggio dal contorno tutto nuovo, che non ha nulla a che vedere con le Dolomiti.
Gli amanti del trekking in quota e di escursioni mozzafiato, non potranno perdere l’itinerario che porta a uno splendido angolo di paradiso trentino.
In Piemonte nascono le Vie Storiche di Montagna, ben 16 itinerari d’alta quota alla scoperta di paesaggi meravigliosi: ecco quali sono i percorsi.
C’è una cascata bellissima che si nasconde dentro questa montagna: è un capolavoro della natura.
Meta turistica gettonata ma sempre tranquilla e accogliente, Cogne ha sviluppato un’offerta turistica ampia e variegata per soddisfare ogni esigenza.
In Trentino ci sono tanti splendidi laghi, dove trascorrere qualche ora in puro relax immersi nella natura: ecco quelli da visitare in primavera.
La natura incontaminata del Trentino Alto Adige si veste a festa in primavera: ecco quali sono i borghi più belli da visitare, una vera magia.
Italia e Francia unite da un nuovo tracciato internazionale dedicato allo scialpinismo con splendido scorcio sul Monte Bianco per vivere appieno la montagna.
Il Cammino delle Dolomiti è l’itinerario più panoramico di tutta Italia: le tappe da non perdere assolutamente.
Sul punto più alto del Three Fingers c’è un rifugio sulla cima del mondo, che permette di vivere l’esperienza di camping più straordinaria della vita
Simbolo della primavera nel Kufsteinerland, la rosa di Natale si schiude con lo sciogliersi della neve, regalando escursioni in scenari fiabeschi.
La linea ferroviaria che da Domodossola percorre la valle più bella delle Alpi e si dirige a Berna, Capitale federale della Svizzera.
Il cielo sopra Uluru si accenderà di magia il prossimo maggio: lo spettacolo sarà mozzafiato.
Viaggio nella città di Aosta, uno scrigno di reperti e tesori di epoca romana che le è valso il soprannome di “Roma delle Alpi”.