Il borgo immerso tra dolci colline e panorami da sogno
Un gioiello medievale che regala passeggiate in un tempo sospeso, fatte di quiete, antiche tradizioni enogastronomiche e qualche piccola curiosità.
Un gioiello medievale che regala passeggiate in un tempo sospeso, fatte di quiete, antiche tradizioni enogastronomiche e qualche piccola curiosità.
Prendete un treno, poi un battello, e trascorrete la giornata all’aria aperta lungo un fiume prendendo il sole e ammirando il paesaggio.
È stata annunciata la creazione di una nuova rete ciclabile, che avrà lo scopo di valorizzare il turismo rurale e il patrimonio enogastronomico.
Al via il programma dei Treni Storici delle Marche per il 2022: 20 viaggi in carrozze d’epoca per ammirare un paesaggio di autentica bellezza.
Le stazioni ferroviarie sono veri e propri musei da scoprire. Da sole, spesso, valgono il viaggio in treno. Monumentali e avveniristiche, meritano una visita.
La natura incontaminata e i panorami mozzafiato dei Monti Sibillini, cuore selvaggio delle Marche, sono oggi più che mai bellezze tutte da scoprire.
Panorami e paesaggi spettacolari: tra i viaggi in treno più belli d’Europa, secondo la CNN, ce n’è anche uno che tocca famose città italiane.
Un’incredibile opera di ingegneria “sospesa” sopra uno spettacolare orrido, per scoprire un territorio fuori dal tempo.
Il Treno Natura che sta per partire attraversa uno dei paesaggi più iconici d’Italia: la Val d’Orcia. Tutti gli itinerari di primavera.
Tra borghi e paesaggi stupefacenti, gite al lago, in montagna o al mare, ecco i luoghi più imperdibili di quest’anno per una vacanza relax.
Un piccolo Comune della provincia di Como è diventato uno degli angoli più belli d’Italia, da dove godere di un panorama mozzafiato che dà direttamente sul lago.
Situato nel piccolo villaggio di Innellan, questo faro è il punto di partenza per un viaggio alla scoperta dei panorami straordinari della Scozia.
La Liguria, oltre al mare e alle spiagge, può essere visitata anche a piedi, attraversando bellezze naturali sorprendenti, con viste e panorami mozzafiato.
Custodi di leggende e atmosfere fiabesche, i castelli d’Italia sono una di quelle mete che fanno sognare: ecco quelli da cui la vista è mozzafiato.
Alla scoperta delle Crete Senesi, tra biancane e calanchi, abbazie e opere d’arte immerse in un paesaggio altamente suggestivo e borghi speciali.
Chi cerca una meta lontana dalla folla, dove la natura è incontaminata e il paesaggio è autenticamente meraviglioso, è in questa valle che li trova.
Il lago Baikal, situato nella Siberia meridionale, è una bellezza unica al mondo: scopriamo i suoi paesaggi estremi e meravigliosi, ma anche i suoi record.
Meta ambita da alpinisti e sciatori, regala emozioni e avventure ad alta quota, e un panorama impreziosito dal più grande ghiacciaio delle Dolomiti.
Non solo mare e montagna: la bellezza del paesaggio italiano si svela anche grazie alle sue colline: quali sono i territori da non perdere.
Alla scoperta della strada del vino in Franciacorta, fra vigneti, castelli da favola e panorami mozzafiato
La seconda stagione della serie spazia tra paesaggi selvaggi, borghi arroccati e luoghi fuori dal tempo. Ecco le location.
Per un weekend a Firenze ecco quali sono le viste che assolutamente non dovete perdere per momenti magici e scatti perfetti.
Immerso nel panorama del Parco del Mercantour, dove le Alpi svettano verso il cielo, il bellissimo lago d’Allos è un gioiello tutto da scoprire.
Una regione che parla direttamente al cuore, ricca di paesaggi naturali, attrazioni e patrimoni imperdibili: alla scoperta della Basilicata.
Paesaggi mozzafiato, tramonti che riempiono gli occhi e piatti impossibili da dimenticare: le Filippine regalano ai visitatori tutto ciò e molto altro. Questa terra generosa, fra
Ghiacciai, cascate fragorose, paesaggi selvaggi plasmati da vulcani e geyser ribollenti: l’Islanda è una terra dal fascino indiscusso.
A due passi dal confine italiano, nel Canton Ticino, esiste un meraviglioso itinerario per ammirare il panorama mozzafiato dalle montagne svizzere, segnato da “swing spots”.
Le Marche custodiscono una perla dal colore turchese: si tratta del Lago di Cingoli, immerso in un panorama mozzafiato tra natura e storia.
I Laghi di Monticchio, nella Riserva del Vulture, un vero spettacolo naturale da non perdere se avete in programma una vacanza in Basilicata.
È arrivato il momento di scoprire e riscoprire il mondo attraverso l’udito, tra paesaggi sonori e soundwalk.