Più di 4.000 chilometri, suddivisi in più di 100 itinerari, che uniscono le città d’arte ai laghi, le zone montane alle vie d’acqua della Lombardia. Ecco gli itinerari lungo la rete di percorsi ciclabili più vasta d’Italia.
Scopri le piste ciclabili delle altre regioni
È la pista ciclabile gardesana che collega Capo Reamol a Limone sul Garda
La pista ciclabile della Valle Olona
Un pomeriggio di relax nella quasi completa solitudine
Pista ciclabile del Mincio
La pista del Parco del Mincio che collega la Lombardia al Veneto
Si attraversano sentieri immersi nel verde e splendidi borghi
Un itinerario imperdibile per molti amanti della mountain bike
Pista ciclabile di Ostiglia
Fa parte di un itinerario più grande e regala splendidi panorami
Pista ciclabile Villoresi
L’itinerario segue il corso del canale d’irrigazione Villoresi, costruito alla fine dell’1800
Si snoda in mezzo alle colline dell’Italia settentrionale, a una manciata di chilometri da Bergamo
La pista ciclabile del lago di Garda è tra le più impegnative d’Italia
Una pista ciclopedonale da percorrere correndo o facendo trekking
È considerata una delle più facili piste ciclabili in assoluto
Pista ciclabile “Brezza”: dalla Svizzera al Po
Questa pista ciclabile di circa 300 km collega la Svizzera alla Val Padana
Ciclovia dei tre fiumi
Tra antichi borghi medievali seguendo le antiche vie d’acqua
Un percorso di 135 km in 9 tappe tra Svizzera e Lombardia